Il Papa slavo visita gli slavi orientali
Dalla dichiarazione dell’indipendenza ucraina
nel 1991 e il ritorno della libertà religiosa dopo il collasso dell’Unione
Sovietica, Papa Giovanni Paolo II ha dato un costante supporto ai
Greco-Cattolici Ucraini e cercato di promuovere le relazioni con i Cristiani
Ortodossi in Ucraina. La sua visita pastorale nel giugno del 2001 avrà l’unità
come uno dei suoi principali scopi.
Ma le relazioni con la Santa Sede non sono
solo un fenomeno post-sovietico per l’Ucraina. Infatti, i rapporti dell’Ucraina
con il papato risalgono fino ai primi anni del cristianesimo.
|